Ivrea

  • Comunità

    Comunità estinta.

    Le prime testimonianze riguardanti una presenza ebraica ad Ivrea risalgono alla metà del XV secolo. Si ha poi notizia di violente sommosse antiebraiche fomentate dai frati francescani minori.
    Nel 1556 Ivrea cadde nelle mani dei Francesi che ordinarono l’espulsione degli Ebrei, ma il decreto non fu mai attuato. Nel XVI secolo il nucleo ebraico risiedeva nel sobborgo del Borghetto, dietro la chiesa di San Grato, presso il Ponte Vecchio.
    Quando la popolazione aumentò fu trasferita nei pressi dell’odierna via Arduino.
    Nel 1801 un gruppo di contadini tentò di saccheggiare e bruciare il ghetto ma la popolazione locale intervenne in difesa degli Ebrei.
    Intorno al 1830 la popolazione ebraica aumentò fino a raggiungere le 151 persone, attirate in città dalla nascita delle prime industrie.

  • Archivio della comunità

    Un piccolo fondo archivistico, privo di ordinamento, è conservato dall'Archivio Terracini di Torino. Nell'Archivio della Comunità di Torino si trovano altresì alcune carte relative ai rapporti con la Comunità di Ivrea.

  • Soggetto conservatore dell’archivio

    Archivio delle Tradizioni e del Costume Ebraici Benvenuto e Alessandro Terracini
    Piazzetta Primo Levi 12
    10125 Torino
    Alcune carte sparse si trovano nell’Archivio Terracini di Torino

    Archivio delle tradizioni e del costume ebraici Benvenuto e Alessandro Terracini di Torino (SIUSA)

  • Emergenze storico-artistiche

    • Ghetto: fu istituito nel 1725 in via Palma, ora via Quattro Martiri, sotto le mura del Castello.
    • Sinagoga: si trova in via Quattro Martiri, 20. Qui hanno sede due Sinagoghe affiancate. Il tempietto, attuale luogo di riunione della Comunità ebraica eporediese, è stato recentemente ristrutturato e conserva uno splendido Aròn (armadio sacro nel quale sono custoditi i rotoli della Torà) in legno dorato scolpito, abbrunato in segno di lutto dopo la morte di Carlo Alberto.
      Il tempio grande, ora di proprietà del Comune di Ivrea, ha subito un recente restauro conservativo. Da un ingresso indipendente si accede ad una grande sala con pareti finemente dipinte a finto marmo. L’Aròn, in posizione elevata, ha due antine scorrevoli in legno scolpito; tra le decorazioni sono molto interessanti l’offerta dei dodici pani, il Fuoco sacro e l’arca dell’Alleanza.
      La Tevà (tribuna da cui si legge la Torà) è tonda e in legno di noce.
      Al matroneo si accede da una scala esterna.
    • Cimitero: si trova in via dei Mulini, 30

Consulta le Immagini dagli Archivi